Aumento sigarette? Questa volta è il tabacco ad aumentare!
Una volta per spiegare perchè si fumava tabacco eravamo soliti rispondere "
Perchè costa meno delle sigarette". Adesso non potremo più dirlo. A causa del nuovo aumento, approvato proprio ieri,
15 dicembre 2011, il tabacco trinciato non costerà meno delle sigarette confezionate. Lo chiarisce il sottosegretario all'Economia
Gianfranco Polillo, che spiega che l'aumento dell'accise colpirà solo i trinciati in quanto hanno avuto un incremento di vendita notevole in questi anni.
Se ne parlava tempo fa sulla nostra pagina
Facebook, e adesso quelle ipotesi sono diventate realtà purtoppo. Con il nuovo aumento non ci sarà più risparmio, anzi addirittura potrebbe costare di più fumare tabacco sfuso. Ancora l'importo dell'aumento non è stato stabilito dalla
Ragioneria dello Stato.
Quindi cari signori fumatori, rollarsi una sigaretta sarà nocivo non solo per i polmoni ma anche per i portafogli. Il tabacco è ormai tra i generi di lusso. Quindi è meglio
smettere a questo punto no?
Gli ultimi aumenti
Con l'inizio del
2020 si prevedono ulteriori rincari per il tabacco oltre che il
divieto di vendita di filtri e cartine negli store online. La vendita sarà consentita soltanto nelle tabaccherie. Aumenta di
5€ al chilogrammo l'accisa minima sui tabacchi lavorati e sono inoltre in arrivo nuove aliquote per tutte le tipologie di tabacchi. Costerà di più fumare sia le sigarette confezionate tradizionale che quelle preparate a mano. A non esser intaccate da rincari saranno le sigarette elettroniche. E considerati gli ulteriori aumenti bisogna sempre di più chiedersi se non sia il caso di smettere di fumare o di provare alternative meno esose e meno nocive non soltanto per il portafogli ma soprattutto per la salute.
Le
nuove aliquote delle accise su tutti i tabacchi lavorati:
- sigari 23,5%;
- sigaretti (detti anche “cigarillos”) 24%;
- sigarette 59,8%;
- tabacco trinciato a taglio fino per arrotolare le sigarette 59%;
- altri tabacchi da fumo 56,5%;
- tabacchi da fiuto e da mastico 25,28%.