Immagine articolo← Torna al blog

Fumo Passivo Cani e Gatti: Anche loro Rischiano

Pubblicato il 12/03/2016

Fumo passivo: rischioso anche per cani e gatti

Tutti noi, fumatori e non, conosciamo benissimo gli effetti nocivi del fumo e del fumo passivo. Ma in pochi sanno che il fumo passivo è nocivo anche per cani e gatti. Le sigarette creano dipendenza e col passare degli anni, possono portare a seri problemi di respirazione, compromettendo inesorabilmente i nostri polmoni e producendo una serie di patologie. È un dato ormai assodato, però spesso tendiamo a trascurare che le stesse controindicazioni valgono anche per gli animali.

Non tutti possediamo degli animali domestici, ma questo non ci vieta di essere un po’ più altruisti e iniziare a pensare anche a chi ci circonda, oltre che a noi stessi. Il fumo passivo provoca fino a due volte in più la possibilità di sviluppare tumori in un gatto o un cane. Gli animali assorbono molto più velocemente gli effetti del fumo rispetto agli esseri umani. Il maggiore rischio per i gatti è, infatti, quello di sviluppare un particolare tipo di tumore tipico di questa specie, denominato linfoma maligno felino.

Prodotti consigliati su Amazon

-21%HIBRON Porta tabacco Borsello in vera pelle (58105 Marrone)
HIBRON Porta tabacco Borsello in vera pelle (58105 Marrone)
10,99 €
13,99 €
Risparmi: 3,00 € (21%)
Vedi su Amazon
GUGGIARI® Porta Tabacco Cartine e Filtri - Astuccio Portatabacco in Tessuto Realizzato a Mano - Porta Tabacco Donna/Uomo (Pindot - Black)
GUGGIARI® Porta Tabacco Cartine e Filtri - Astuccio Portatabacco in T…
10,99 €
Vedi su Amazon
Russo Handmade: Astuccio Portatabacco e Accessori Artigianale in Tessuto. Uomo/Donna con Doppia Cerniera per Tabacco e Filtri, 4 Scomparti (Nero)
Russo Handmade: Astuccio Portatabacco e Accessori Artigianale in Tess…
8,99 €
Vedi su Amazon
Aggiornato il 20/08/2025 14:22

Purtroppo gli animali domestici, sono più esposti al fumo passivo degli esseri umani, anche per il fatto che, camminando a quattro zampe, quindi a una certa altezza, inalano maggiormente il fumo espulso dalla sigaretta. Inoltre, questo si stratifica sul pelo, con la probabilità di essere “ingerito” durante le normali operazioni di pulizia dell’animale.

Evitare quindi di fumare vicino i nostri amici a quattro zampe, soprattutto in ambienti piccoli e chiusi. Non lasciare mai, come si dovrebbe fare in ogni caso, cicche di sigaretta in giro che potrebbero facilmente essere ingerite dall’animale. Se proprio non riusciamo a smettere di fumare perlomeno non mettiamo a rischio i nostri amici pelosi e chi ci sta intorno, ricorda che il fumo di terza mano è nocivo quanto quello diretto.